apologetica
Perché credere?
La ragionevolezza della fede
Credere non è un salto nel buio, la rinuncia alla propria ragione, al proprio senso critico, ma implica, anzi, la piena valorizzazione delle capacità conoscitive umane, ragione compresa.
In sintesi: la fede (con cui si crede) è andare oltre la ragione, ma non contro la ragione.
Tanto è vero che esiste, è stata sempre coltivato dai cristiani, un settore, una parte delle teologia, la apologetica, che si occupa di difendere (donde appunto il termine apologetica da apologia, in greco “difesa”) razionalmente la verità della fede cristiano-cattolica.
Il presupposto della apologetica cristiana è l'affermazione, del pieno valore della ragione, che consente al cristiano di dialogare, senza paure e complessi, ma anche senza arroganza o volontà impositiva, con chi cristiano non è, alla sola condizione di ammettere il valore della ragione. Senza del quale non avrebbe senso dia-logare. Il dia-logo, che è confronto tra ragioni, tra argomenti, presuppone infatti il logos, la ragione.
L'esistenza di una apologetica dunque non è sintomo di debolezza, ma di di forza: il Cristianesimo accetta fino in fondo di essere sfidato dalla ragione. Anche in questo sta la differenza del Cristianesimo dai fanatismi e dai settarismi di ogni epoca e qualità.
Se Cristo non fosse Dio, non avrebbe senso credere in Lui. Noi crediamo perché Cristo è vero, e ci da dei segni certi per riconoscerlo: dei segni che la nostra ragione, la nostra umanità nel suo insieme può riconoscere senza rinnegare niente di ragionevole, niente di umano.