il volto di Cristo

Come si alimenta la fede

un dono a cui aderire

icona per espandere il menu interno

Necessità di un impegno

Anzitutto, abbiamo visto, c'è l'incontro con una novità umana, che rimanda oltre sé. Ma questo incontro, che non abbiamo deciso o creato noi, sta poi a noi alimentarlo in noi, non lasciarlo sfiorire in noi.

L'Avvenimento, se noi non facciamo la nostra parte, continua ad esserci (in sé stesso e per altri), ma, senza la nostra parte di impegno, non ci sarebbe più per noi.

Il nostro impegno non è quello di far esistere l'Avvenimento, ma di aderire ad esso, di aderire a qualcosa che c'è, e ci precede (ci primerea, ama dire papa Francesco, con un neologismo)

L'adesione all'Avvenimento dell'Incontro con la Presenza di Cristo nei Suoi, come dicevo, si sviluppa su due grandi coordinate: 1) il rapporto personale con Cristo, con la Presenza, che passa anche 2) attraverso la compagnia dei Suoi, la comunità ecclesiale.

Il rapporto personale con Cristo ...

La fede, abbiamo visto, non è credere a delle verità intellettualmente capite, ma è riconoscere un Tu, il Tu di Cristo. Che dimostra di amarmi facendomisi incontro, facendosi incontrare in una compagnia dove sono accolto senza calcoli e senza pretese, per quello che sono. Per questo la cosa più urgente è dire Tu a Cristo, cioè parlargli, cioè pregare.

Ma la preghiera cristiana non è una (pura) creazione del sentimento di ognuno: è nutrita di parole che il Mistero stesso ci ha consegnato, la Sacra Scrittura (o Bibbia), e si intreccia con dei gesti che la chiesa, la si tratta di una espressione cara a don Giussani: compagnia dice di una unità tra i credenti, una unità fondata sulla Grazia, e “guidata”, ovvero “guidata al Destino”, dice che nella compagnia c'è chi ha un compito di guida, cioè è autorevole“compagnia guidata” dei Suoi, amministra, i sacramenti.

La Sacra Scrittura, la Bibbia, e i sacramenti riguardano le due grandi capacità di cui la natura umana è dotata: la conoscenza e la volontà (la capacità di operare). La Scrittura illumina la conoscenza, i sacramenti elevano e rafforzano la volontà, trasmettendo la .

Il rapporto personale con Cristo dunque si alimenta pregando, leggendo e meditando la Bibbia, e partecipando ai sacramenti.

Della preghiera parlo in un'altra pagina, che ho già linkato sopra.

La Sacra Scrittura

La Sacra Scrittura o Bibbia è composta da due grandi parti: l'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. Il primo riguarda l'“alleanza” tra il Mistero e il popolo di Israele, il popolo eletto, da Lui scelto tra tutti i popoli come quello da cui sarebbe nato Cristo. Il secondo riguarda la “nuova alleanza” tra il Mistero e tutti i popoli, alleanza stabilità con l'Incarnazione del Figlio di Dio, Gesù Cristo.

Ognuno dei due Testamenti si compone a sua volta di diversi libri (in effetti Bibbia cioè tà Biblìa, significa i libri).

E in ognuno dei due Testamenti si trova anzitutto e soprattutto il racconto, la narrazione dei fatti storici - culminati nella vita di Cristo, 2000 anni fa - con cui il Mistero è intervenuto per farsi presente tra noi e salvarci: sono i cosiddetti libri storici. Inoltre in essa sono contenuti degli insegnamenti che riguardano il comportamento umano: sono i libri sapienziali. Infine ci sono nella Bibbia testi, libri, che riguardano ciò che deve ancora accadere: sono i cosiddetti libri profetici, che nell'Antico Testamento preannunciavano Cristo e nel Nuovo preannunciano gli eventi con cui il mondo finirà (si tratta del libro dell'Apocalisse).

Riassumo con uno schema:

tipo concernente Antico Testamento Nuovo Testamento
libri storici [il passato] Pentateutico, I re, Maccabei, ecc. i Vangeli, gli Atti degli Apostoli
libri sapienziali [il presente] i Proverbi, il Quoelet, ecc. le lettere di S.Paolo, ecc.
libri profetici [il futuro] Isaia, Ezechiele, Daniele, ecc. Apocalisse

Ma leggere e meditare la Bibbia suppone umiltà, disponibilità ad ascoltare e l'aiuto della comunità ecclesiale e di chi la guida. Si parla infatti del Magistero della Chiesa (e degli autori spirituali) come aiuto indispensabile per capire davvero il senso della Bibbia. La comprensione della Bibbia, che è nata nella comunità e alimenta una fede generata da un incontro comunitario, non può essere qualcosa di individualistico.

Non ci si può rapportare a Cristo separandolo dai Suoi (come del resto nemmeno il contrario).

Si può vedere questa pagina di approfondimento sulla Sacra Scrittura.

I testi della Bibbia

Per una lettura on-line dei testi biblici, eccellente è il sito della CEI, con versioni della Bibbia anche in latino, greco ed ebraico.

I sacramenti

Se la Bibbia è il principale aiuto ad elevare l'intelligenza umana al di sopra del suo livello naturale, i sacramenti sono il principale aiuto ad elevare la volontà oltre i suoi limiti naturali. I sacramenti infatti sono il canale principale attraverso cui ci raggiunge la Grazia, che ci trasforma in creature nuove.

I sacramenti sono

  • il battesimo, con cui un essere umano è incorporato a Cristo
  • la cresima, con cui un essere umano è rafforzato nella sua appartenenza a Cristo
  • l'Eucarestia, il maggiore dei sacramenti, in cui il pane e il vino, trasformati nel corpo e nel sangue di Cristo, ci assimilano nel modo più profondo a Lui
  • il matrimonio e il sacerdozio, che stabiliscono i principali “stati di vita” di un cristiano
  • la confessione, con cui Cristo, tramite un sacerdote, ci assolve dai peccati e ci rigenera
  • l'unzione degli infermi, un tempo chiamata “estrema unzione” (o “olii santi”), con cui la Chiesa accompagna una persona all'incontro definitivo con Cristo

Come la Bibbia è al tempo stesso qualcosa di personale e di comunitario, così lo sono i sacramenti: richiedono sia che la persona ci metta tutta la sua attenzione e buona volontà, sia che essa sia immersa e sostenuta dalla comunità. Anche qui, come ho detto sopra: non ci si può rapportare a Cristo separandolo dai Suoi.

... dentro la comunità cristiana

La comunità cristiana, o ecclesiale, o Chiesa è il luogo dove Cristo è presente in modo speciale. Come Verbo Egli è presente in tutto e in tutti. Ma Egli lo è in modo del tutto speciale in coloro che ha chiamato, i cristiani, la comunità dei Suoi.

Da notare che i cristiani non sono necessariamente migliori degli altri. Possono anche essere peggiori, nella misura in cui non sono fedeli a Cristo. E d'altra parte il motivo per cui i cristiani sono scelti è perché comunichino a tutti il dono che hanno ricevuto.

Nella Chiesa la gente è al tempo stesso permeata dal divino, nella misura in cui liberamente se ne lascia permeare, e limitata dai propri limiti umani, che sono limiti conoscitivi, operativi o morali. Non sarebbe saggio scandalizzarsi dei limiti, propri o altrui, che restano anche in chi vive la fede: S.Paolo diceva «io non giudico nessuno, neanche me stesso». Nella Chiesa infatti c'è un fattore divino e un fattore umano.

Inoltre non sarebbe saggio pensare che tutto quello che il Mistero vuole comunicarci debba per forza passare attraverso la Chiesa visibile: uno deve valorizzare il vero e il bene dovunque si trovino. Don Giussani ad esempio valorizzava un Leopardi, che credente non era.

📂 In questa sezione