una nebulosa planetaria

L'esistenza di Dio

il “senso religioso”

icona per espandere il menu interno

Dio: il Mistero

Occorre anzitutto stare attenti a usare la parola Dio perché spesso così facendo ci illudiamo di capire (/avere capito) tutto di Lui.

E questo danneggia sia noi, che in tal modo restiamo sordi a quanto di nuovo Lui (il Deus sempre maior) vuole sempre insegnarci attraverso la realtà, sia altri, che vedendoci così poco in ricerca, così chiusi nei nostri schemi, potrebbero essere condotti a detestare quel "Dio" che sarebbe nostro possesso.

Meglio perciò usare, se non sempre almeno spesso, il termine Mistero, che indica come noi, pur potendoGli essere familiari e affezionati, non Lo possediamo, ma dobbiamo sempre essere docili al Suo cenno, essendo aperti e attenti alla realtà, più che ai nostri schemi.

perché occuparsi di Dio?

un desiderio ineliminabile

Perché ognuno di noi è desiderio di felicità piena e stabile, e questa non può trovarsi nella vita presente, che è per molti aspetti bella e attraente, ma è anche segnata dal male (ingiustizia, egoismi, violenze, sopraffazioni, menzogne, superficialità, solitudini) e in ogni caso finisce inevitabilmente, e oltretutto imprevedibilmente (non sappiamo «né il giorno né l'ora»), con quella cosa non certo simpatica che si chiama morte, che, se fosse l'ultima parola, annienterebbe il desiderio di felicità senza fine, che ci costituisce.

un problema di tutti

Non è questione di essere ricchi o poveri, fortunati o meno. Non è che alcuni oltre ai normali problemi della vita, hanno in più il problema religioso. Come se porsi tale problema fosse indizio di patologia (come quando si parla di avere una “crisi mistica”).

Tutti infatti siamo segnati dal male, e tutti dobbiamo morire. Dunque non regge l'idea che il rivolgersi a Dio sarebbe una consolazione per gli sfortunati o i poveri: se con la morte finisse tutto, verrebbe meno qualcosa a cui noi non possiamo tenere come il massimo dei beni. Ed è solo una imperdonabile superficialità che può non rendersene conto.

Dunque dobbiamo fare ogni sforzo possibile per sapere, con la maggior precisione possibile, se con la morte finisce tutto o no.

che cosa c'entra Dio?

Solo Dio può assicurare che il nostro desiderio di felicità totale non vada frustrato. Qualcosa di meno sarebbe troppo poco. La sopravvivenza dell'anima, ad esempio, quale la poteva pensare Platone, è troppo poco:

  • anzitutto perché noi non siamo pure anime, ma il corpo (e tutta la concretezza che gli è legata, come la nostra storia, gli affetti, gli incontri) è parte integrante della nostra personalità;
  • e poi il vagare interminabile dell'anima da un corpo all'altro, protraendo indefinitamente il male che comunque caratterizza la vita presente, non potrebbe darci quella piena felicità che desideriamo;
  • senza contare che l'universo è destinato comunque a finire, e quindi aver vissuto, soffrendo sempre nuove sofferenze, per 15 miliardi di anni, per poi finire nel nulla, sarebbe solo uno spostare un po' più in là il limite, senza risolvere il problema.

Solo andando oltre il finito si può avere quella felicità infinita che non possiamo non desiderare. Ma per andare oltre il finito occorre che esista l'Infinito, l'Infinitamente perfetto, il Mistero.

Ma Dio esiste? La risposta della ragione

in positivo

In estrema condensazione, che Dio esista è attestato dall'esistenza della realtà, che è mescolanza di essere (e dunque non può essere ritenuta nulla) e di nulla (e dunque non può essere la pienezza dell'essere).

Se c'è la realtà, c'è la Realtà. C'è l'Origine della Realtà.

Se la realtà è ordinata, c'è l'Origine dell'ordine.

Se la realtà è bella, c'è la Bellezza piena e perfetta.

I filosofi cristiani hanno elaborato una serie di prove razionali dell'esistenza di Dio: si possono vedere le schede che ne presentiamo nel sito Cultura nuova, ad esempio la scheda su S.Tommaso d'Aquino, che ha dedicato particolare cura alla rigorizzazione dei tali argomenti razionali, ma più ancora la scheda sulle prove di Dio nel medioevo filosofico.

in negativo (se Dio non esistesse)

Si può avere una conferma della ragionevolezza della affermazione di Dio considerando a quali conseguenze vanno incontro coloro che ne negano l'esistenza.

negato il Senso, niente ha più senso

Dal punto di vista teorico negare Dio porta alle conseguenze che ben evidenziava il più lucido e coerente ateo che ci sia mai stato, Nietzsche: viene meno ogni centro, ogni punto di riferimento, ogni logica; risulta dunque impossibile, e questo lo aggiungiamo noi, qualsiasi autentico ragionamento, qualsiasi costruttività, qualsiasi affezione seria.

nota bene sul concetto di ateo

Come ricordava Maritain, non è detto che chiunque si definisca ateo lo sia davvero; come non è detto che chiunque dica di credere in Dio, ci creda davvero.

Che senso avrebbe ragionare se, non esistendo la suprema Razionalità, non esiste logica?

Che senso avrebbe costruire se, non esistendo il supremo Fondamento, tutto è a rischio continuo di totale, imprevedibilmente casuale, disgregazione?

Che senso avrebbe amare, in modo vero, quindi fedele e sincero, se l'altra persona non è che “un mucchietto di fosfati”, un'ombra sul ciglio del nulla eterno?

Che ragione c'è, una volta negato Dio, di essere buoni, veri, giusti, fedeli, sinceri, se non per un calcolato tornaconto, che mina alla radice ogni possibilità di un legame autentico e profondo?

storicamente: negare il Mistero, è negare l'uomo

Quello che una semplice riflessione rivela è stato tragicamente confermato dalla storia (collettiva) e ognuno lo può verificare anche nelle (piccole) storie quotidiane.

Quando l'umanità ha preteso di costruire una civiltà senza Dio e contro Dio, ha costruito una civiltà contro l'uomo, un inferno sulla terra, fatto di massacri in massa, di continua insicurezza e di sospettosità generalizzata, di violenze senza fine.

Il secolo senza Dio, il '900, ha visto la tragedia di tentativi fondati su presupposti ateistici: si pensi ai 40 milioni di morti per la Seconda Guerra Mondiale, e ai circa 200 milioni che secondo le stime del Libro nero del comunismosarebbero morti a causa dell'intransigenza ideologica di regimi comunisti, soprattutto quello sovietico sotto Stalin, o quello cinese, o quello di Pol-Pot in Cambogia.

Certo, crimini contro l'umanità sono stati e sono commessi anche in nome di Dio, per via di interpretazioni ideologiche della religione. Ciò è avvenuto perché non si credeva veramente in Lui, ma si pensava di possederLo, di avere capito tutto di Lui (come abbiamo detto sopra). In questo senso non è una vera obiezione all'esistenza di Dio, ma al modo, erroneo, fondamentalistico, con cui alcuni la pensano.

Obiezioni contro l'esistenza di Dio

Ma se è così, perché Dio viene negato? Le obiezioni alla Sua esistenza si riconducono a due grandi temi: uno, in negativo, a) l'esistenza del male e l'altro, in positivo, b) il desiderio di indipendenza assoluta.

a) L'esistenza del male

Si Deus est, unde malum? si chiedeva Agostino. Certo, la sofferenza e le contraddizioni sono una apparentemente grave obiezione alla esistenza di un Essere creatore, che sia al contempo infinitamente buono e onnipotente.

primo livello di risposta, metodologico

Tuttavia una ragione che si concepisca, come soltanto è sano si concepisca, come coscienza di ciò che esiste, come apertura alla realtà (una ragione, ad esempio, che vedendo arrivare un leone nella giungla non gli dica: “tu non puoi esistere, perché non rientri nei miei criteri”), una ragione sana, anche psicologicamente sana, non antepone degli a-priori, ma parte dal dato, dal reale.

E dunque il dato fondamentale che la realtà esiste, non può essere scalzato da un ragionamento che, se svolto con coerenza, porterebbe a dire che la realtà non esiste.

Non è evidente che l'esistenza del male sia incompatibile con l'esistenza di Dio.

E' evidente invece che se Dio non esistesse, non esisterebbe la realtà, che invece esiste.

secondo livello di risposta, contenutistico

Che ci sia il male non è obiezione alla esistenza di Dio:

  1. in primo luogo, perché c'è un male in qualche modo inevitabile, quello che S.Agostino chiamava male metafisico, che non potrebbe mancare in una creazione che è imperfetta (non è l'Essere) e variegata al suo interno in vari gradi di perfezione (alcuni enti creati sono meno perfetti di altri);
  2. in secondo luogo, perché quel male che invece è evitabile è dovuto non alla Volontà del Mistero, ma alla volontà della creatura: è l'uomo a scegliere il male (quello che S.Agostino chiamava male morale), e da tale scelta derivano come conseguenza altri tipi di male, ossia la sofferenza, in tutte le sue forme, e la morte.

domande e risposte

Prima obiezione: perché Dio non impedisce all'uomo di commettere il male morale?
Perché Egli ha voluto creare un essere che fosse “a Sua immagine e somiglianza”, dunque libero, e non un automa che eseguisse automaticamente delle operazioni ripetitive. Il Mistero ha accettato il rischio della libertà. Lo ha fatto perché solo così il valore della sua creatura umana è davvero pieno. Ma creare un essere libero vuol dire necessariamente creare un essere che può dire non solo sì, ma anche no, cioè può commettere il male.

In ogni caso nella Sua infinita sapienza Egli sa “trarre del bene anche dal male”, così che S.Paolo ha potuto dire che “tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”: anche la crudeltà dei cattivi, anche le disgrazie. Così il peccato di Adamo viene chiamato Felix culpa, perché “ci ha meritato un Redentore così grande”, perché nella Croce risplende l'amore infinito di Dio per l'uomo, e al contempo la straordinaria stima per la nostra libertà.

Seconda obiezione: ma perché Dio, a cui la natura obbedisce, causa terremoti, inondazioni, uragani e altre sciagure?

Questa obiezione è certo grave, ma possiamo dire che in parte molte sciagure naturali sono ascrivibili al male dell'uomo (come spesso capita nel nostro tempo); ma forse anche perché, stante la condizione di lontananza dell'uomo da Dio e dunque di rischio gravissimo per l'uomo di dannazione eterna, Dio si trova per così dire costretto a richiamare l'uomo al suo limite (morale e ontologico) anche mediante questi mezzi estremi. L'uomo si crede Dio, e così rischia la dannazione eterna: Dio lo richiama a riconoscere di essere invece una creatura fragile, e così a volgersi a Colui che, Solo, può salvarlo. Che cosa è peggio: una sofferenza limitata nella vita presente, o l'eterna infelicità? Dio dunque opta per il “male minore”, un piccolo castigo temporaneo, per evitarne uno maggiore, la dannazione eterna.

b) il desiderio di indipendenza assoluta

Lo ha detto benissimo Nietzsche: se Dio esiste, non può esistere il SuperUomo, cioè l'uomo non può essere SuperUomo, cioè non può essere lui stesso Dio. La filosofia dell'800 e del '900 ha appunto perseguito la via della autodivinizzazione dell'uomo: da Fichte a Hegel, da Comte a Feuerbach e Marx, per giungere a Nietzsche, il delirio della presunta divinità dell'uomo ha incantato le menti di molti uomini del XIX e XX secolo, per venire alla fine scossa dalle tragedie del '900: le due guerre mondiali, i campi di concentramento e gli altri bei frutti dell'antropocentrismo ateo. Quando l'uomo ha voluto farsi come Dio, ha finito per distruggere sé stesso.

Del resto la rovina dell'umanità è cominciata proprio con quel peccato originale che è consistito esattamente nel voler essere come Dio: “eritis sicut dei”.

Eppure ogni essere umano coltiva un po' questo assurdo sogno (assurdo non perché l'uomo desideri trascendere la propria natura: che infatti è chiamata a diventare come Dio, ma per grazia, mentre la assurdità è pretendere di possedere da subito e con le proprie forze quello che Dio ci ha promesso di dare come dono). E per questo si ribella a Dio. E il modo più radicale per ribellarsi a Lui è negarne l'esistenza.

Il desiderio di libertà, peraltro, è assolutamente buono: solo che la vera libertà è nella dipendenza dal Creatore della nostra natura, che Solo sa quale è il nostro vero bene e Solo vuole la nostra compiuta felicità.

Voler essere indipendenti da Lui significa, ci piaccia o no, essere dipendenti da un Nemico maligno, che vuole il nostro male, la nostra eterna sofferenza. A qualcuno dobbiamo servire: o a Colui che ci ama e ci vuole liberi, o a chi ci odia e ci vuole suoi schiavi.

difficoltà di una “fede razionale”

La ragione dunque può arrivare con certezza a dire che Dio esiste. Ma nessun essere umano ha mai potuto vivere di una pura certezza razionale dell'esistenza di Dio: tale certezza, semmai uno ci arrivasse con l'uso della pura ragione si rivelerebbe fragile, perché senza una rivelazione Dio resterebbe talmente avvolto nella tenebra, e così poco di Lui potremo sapere, che in pratica nessuno resisterebbe nell'atteggiamento di una “incondizionata obbedienza a Lui”.

In tale situazione o si rinuncerebbe all'idea di Dio, in vista di un nichilismo di fondo, oppure si torcerebbe la apertura originaria, fatta di stupore e di disponibilità alla verità come più grande noi, ad una chiusura che ridurrebbe il Mistero a una propria misura limitata: si arriverebbe così all'idolatria, nel senso più ampio. Ognuno cioè si creerebbe un suo dio, secondo le proprie voglie e i propri schemi. Contraddicendo così la stessa essenza di Dio come Altro e Mistero.

Prova storica

Non a caso pochissimi sono stati nella storia coloro che hanno teorizzato una ”religione naturale”, puramente razionale. E quei pochissimi hanno totalmente fallito: nessuno li ha seguiti, e probabilmente nemmeno loro sono riusciti a mettere in pratica la loro idea. Ad esempio Voltaire, che credeva di avere finalmente scoperto chissà che geniale idea, arrivò, dopo il terremoto di Lisbona, a dubitare della stessa esistenza di Dio.

Per questo, l'unica possibilità che l'uomo ha per conoscere davvero e adeguatamente il Mistero è che questi si riveli a lui.

E' quanto vedremo parlando della rivelazione cristiana.

📚 Bibliografia essenziale

  • Maurice Blondel, L'Action, Paris 1893, tr.it. L'azione, , (compra su amazon o compra su IBS).
  • Gustavo Bontadini, Saggio di una metafisica dell'esperienza, Milano 1938(compra su amazon o compra su IBS).
  • Julian Carron, Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza (intervista con Andrea Tornielli), Milano 2017(compra su amazon o compra su IBS).
  • Henri De Lubac, Sur les chemins de Dieu, Paris 1956, tr.it. Sulle vie di Dio, Paoline, Cinisello Balsamo (compra su amazon o compra su IBS).
  • Réginald Garrigou-Lagrange, Dieu. Son existence et sa nature, Paris 1914(compra su amazon o compra su IBS).
  • Luigi Giussani, Il senso religioso, Milano 19661, 20032(compra su amazon o compra su IBS).
  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Wissenschaft der Logik, 1812-16, tr.it. Scienza della logica, , (compra su amazon o compra su IBS).
  • John Henry Newman, Il cuore del mondo. Antologia degli scritti, Milano 1994(compra su amazon o compra su IBS).
  • Blaise Pascal, Pensées, 1670 (postumo), tr.it. Pensieri, , (compra su amazon o compra su IBS).
  • Claude Tresmontant, Comment se pose aujourd'hui le problème de l'existence de Dieu, Paris 1966(compra su amazon o compra su IBS).
  • Claude Tresmontant, Problèmes du christianisme, Paris 1980(compra su amazon o compra su IBS).
  • Claude Tresmontant, Cristianesimo, filosofia, scienze, Milano 1983(compra su amazon o compra su IBS).
  • Sofia Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Milano 1986(compra su amazon o compra su IBS).

Su questo tema molto interessante è quanto dice il sopra citato Il senso religioso di don Giussani, testo dove è condensato il meglio del suo insegnamento al Liceo Berchet prima e alla Cattolica di Milano poi, in costante dialogo con le obiezioni che gli venivano fatte.

📂 In questa sezione